
Mozart (contatti)
Pagina dei contatti. Gli articoli su Mozart di Anna Trombetta e Luca Bianchini sono tratti dal loro libro Mozart la Caduta degli Dei parte prima e seconda, o ne approfondiscono alcuni aspetti. Se vuoi contattare gli autori, scrivi a anna.trombetta@italianopera.org, luca.bianchini@italianopera.org.

«Sino al secolo scorso la tendenza è stata quella di minimizzare e quasi cancellare le problematicità, per non turbare l’immagine che si era già impressa nella mente del pubblico».
(Bianchini, Trombetta, Mozart la caduta degli dei)
Mozart, analisi codicologica (contatti)

Il M° Agostino Taboga, esperto di filigrane e coautore con Anna Trombetta e Luca Bianchini del terzo volume di Mozart la caduta degli dei (in preparazione)
Giacomo Casanova (contatti)
Il comitato scientifico per il sito monografico dedicato a Giacomo Casanova è costituito da Luca Bianchini, Massimo Verrati Rossi, Anna Trombetta.

Luca Bianchini è coautore del libro Mozart la caduta degli dei. Alcuni capitoli sono dedicati all’Icosameron di Giacomo Casanova, alla collaborazione di Da Ponte e Casanova, ai versi del Don Giovanni di Mozart scritti da Casanova, e ai legami tra Mozart e Casanova.

Massimo Verrati Rossi,
casanovista, è autore di una monografia sugli ultimi anni di Giacomo Casanova. È esperto di autografi e manoscritti particolarmente di quelli dal XVI al XIX in area veneta. S’è occupato a fondo dei documenti d’archivio e delle lettere, che riguardano il mistero della morte di Casanova.

Anna Trombetta, qui al Salotto Casanova del prestigioso Palazzo Venier di Venezia, è coautrice del libro Mozart la Caduta degli Dei. Si interessa anche di Casanova, in particolare dei suoi rapporti con la musica.
«Ho preso così la decisione di lasciare la mia patria come si abbandona una casa che ci è molto gradita, ma è divenuta inabitabile a causa di un cattivo vicino che ci infastidisce e che non si può far sloggiare. Ora sono a Dux, dove per andare d’accordo coi vicini basta non parlare con loro. E niente mi è più facile».
(Casanova, Storia della mia fuga dai piombi)


